Il Modello BIM come centro strategico di tutte le attività tecniche di una Impresa di Costruzioni

08 Ottobre 2025

Autori: Autori: Geom. Nicola De Biaggio, Responsabile Progettazione di I.CO.P. S.p.A. e Ing. Livio Izzo – Esperto CNI c/o Comm BIM-UNI
Editore: Il Giornale dell’Ingegnere N.8/2025 – Storie di Bimizzazione di organizzazioni tecniche

Se nel “modello BIM” di un’impresa di costruzioni si fanno convergere non solo progetto, tempi e costi, ma anche Sicurezza, Qualità, Ambiente, ogni singola armatura o materiale, e se questo modello si interfaccia con magazzino materiali, macchine, ufficio acquisti e cantiere… allora le potenzialità della digitalizzazione diventano reali. Non è più uno slogan: è maggiore efficacia e maggiore efficienza.

Una fantasia? Beh, non proprio.

Abbiamo intervistato Nicola De Biaggio, Responsabile Progettazione di I.CO.P. S.p.A., un’impresa con oltre 100 anni di storia, alla quarta generazione della proprietà, sempre un passo avanti nell’implementazione delle nuove tecnologie a supporto dello sviluppo aziendale.

Personalmente sono uscito affascinato dalla forza di una organizzazione con i piedi per terra e con gli occhi che guardano lontano ma lascio al lettore il piacere di leggere questa bellissima storia, senza intermediari.

Perché ne parliamo su Progetto PREM?

Leggete l’intervista, o guardate l’immagine di copertina, e lo capirete.

Area News

    Pubblicazioni

      Area Eventi

        Prosegui la lettura

          Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità

          Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.