Prefabbricazione e Intelligenza Artificiale Generativa: due tecnologie abilitanti nella filiera edilizia

09 Luglio 2025

Autore: Ing. Livio Izzo (Comm Strutture e Comm ICT Ordine Ingegneri di Bergamo)
Editore: Il Giornale dell’Ingegnere N.6/2025

Nel panorama della progettazione e costruzione contemporanea, la Prefabbricazione e l’Intelligenza Artificiale Generativa (IAGen) stanno assumendo ruoli sempre più centrali, non solo per l’efficienza che promettono ma per la trasformazione profonda che impongono a processi e organizzazioni. Questo articolo – ispirato da una visita al cantiere MPX-AT RAILINK di Gallarate organizzata dal CTE – propone un’interessante chiave di lettura parallela: la Prefabbricazione non è più solo sinonimo di qualità e rapidità esecutiva ma uno strumento strategico per ottimizzare e migliorare tecnologicamente la filiera costruttiva, esattamente come l’Intelligenza Artificiale.

Il confronto tra Prefabbricazione e IAGen è genuinamente naturale: entrambe riducono tempi, semplificano le organizzazioni e richiedono competenze specializzate e visione d’assieme. Entrambe diventano potenti alleate del Progettista, senza mai sostituirne il ruolo centrale. In un mondo in cui la personalizzazione e l’efficienza convivono, il valore dell’ingegno umano resta l’elemento determinante per ottenere il miglior risultato possibile.

Risorse scaricabili

Area News

    Pubblicazioni

      Area Eventi

        Prosegui la lettura

          Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità

          Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.