Salta al contenuto principale

Form di ricerca

Home
  • Mission
    • Chi Siamo
      • Assoprem
      • SD
      • SICILFERRO
      • Sterchele
    • Interattivo
    • Redattore
  • News
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Formazione
  • FAQ
  • Contatti
  • Storia
    • Innovazioni
    • MARCHI
  • Travi PREM
    • Acciaio Calcestruzzo
    • Cemento Armato
    • Ibrida
    • Produzione
    • Certificazioni e Normative per Travi prefabbricate
    • Confronto
      • Travi in acciaio
      • Travi in ferro
      • Travi reticolari
      • Travi in calcestruzzo
      • Travi Prefabbricate
  • Pilastri
    • Acciaio Calcestruzzo
    • Cemento Armato
    • Prefabbricati Cemento Armato
    • Ibridi
    • Acciaio
    • Prefabbricati in Cemento Centrifugato
    • Produzione
    • Certificazioni e Normative
    • Confronto
  • Solai
    • Solai Alveolari
    • SOLAI A LASTRE TRALICCIATE
    • Solai in EPSR
    • Solai in laterizio
    • Produzione
    • Certificazioni e Normative
    • Confronto
      • Solai in Opera
      • Solai in Opera su tavoli
      • Solai in opera post - tesi
  • Sistema PREM
    • Descrizione
    • Confronto
      • Strutture in Cemento Armato in opera
      • Prefabbricate a secco
      • Strutture in Acciaio Calcestruzzo
      • Strutture in Acciaio
      • Strutture in Legno
      • Strutture a Pannelli Portanti
  • Applicazioni
  • Progettazione Strutturale
    • Modellazione Strutturale
    • Calcolo Strutturale
    • Programmi di Calcolo strutturale
    • Protocollo Assoprem
  • Sicurezza

Sistema PREM

 

FAQ relative a questa sezione:

Quali sono le differenze di comportamento strutturale più eclatanti fra un Sistema PREM con pilastri prefabbricati a nodo umido ed un Sistema tradizionale in c.a. in opera?

Quali sono le differenze di comportamento strutturale più eclatanti fra un Sistema PREM con pilastri prefabbricati a nodo umido ed un Sistema tradizionale prefabbricato in c.a.?

 

Per chiedere informazioni o dare contributi editoriali relativi al Sistema Prem scrivere a: redazione@progettoprem.info

Sistemi costruttivi

  • Descrizione
  • Confronto
5 Agosto 2019
PUBBLICATE LE VIDEOREGISTRAZIONI DEL WORKSHOP “IL SISTEMA PREM A NODO UMIDO STRUTTURALE NEL NUOVO E NELLE RISTRUTTURAZIONI, A BASE FISSA O ISOLATA” - 14/06/19 - Ordine degli Ingeneri di Roma
Alla presenza di una platea di 120 Ingegneri,...
17 Luglio 2019
Mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l’applicazione dei principi di economia circolare
Il position paper di Federbeton ha l’obiettivo di...
21 Maggio 2019
IMPIEGHI IN STRUTTURE NUOVE ED ESISTENTI, DI TIPO TRADIZIONALE O DOTATE DI ISOLAMENTO ALLA BASE - Workshop formativo organizzato dall'ordine ingegneri di Roma
Venerdì 14 Giugno 2019, si terrà a Roma il...
14/06/2019, IL SISTEMA A NODO UMIDO STRUTTURALE NELLA PREFABBRICAZIONE PREM - Impieghi in strutture nuove ed esistenti, di tipo tradizionale o dotate di isolamento alla base
Workshop formativo, 4 CFP per Ingegneri, organizzato dall' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – piazza della Repubblica, 59, Roma – Sala Conferenze - ore 14-19 Il workshop è rivolto a...
banner sterchelegroup

PROGETTO PREM

Progetto PREM, blog tematico aperto, destinato ad ospitare informazioni, notizie ed opinioni provenienti da diverse fonti ed a raccogliere stimoli e contributi dei propri lettori, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento trasversale per questa tecnologia.

FAQ

  • Cosa significa esattamente Travi PREM e a chi appartiene questo marchio?
  • È stata fatta della ricerca sulle Travi PREM?
  • Quale è il criterio di classificazione delle Travi PREM?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Copyright © ProgettoPREM®. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy - Web Agency > Marketing Km Zero