Strutture metalliche: il ruolo del welding coordinator

01 Ottobre 2014

Autore: Ing. Simone Mausoli – Technical Training Developer Bureau Veritas  Italia
 
Editore/Rivista: Quine / Il Giornale dell’Ingegnere

 

Il coordinatore delle attività di saldatura, ricopre all’interno delle carpenterie metalliche, un ruolo molto importante (…).
Nel processo produttivo, il welding coordinator deve appunto coordinare l’intero processo di fabbricazione delle strutture metalliche, prestando particolare attenzione a: tracciabilità e certificati degli acciai utilizzati, tracciabilità e certificati dei materiali d’apporto, redazione delle procedure di esecuzione dei giunti saldati, coordinamento del personale addetto alle operazioni di saldatura e preparazione, redazione  del piano di controllo qualità delle strutture metalliche.
Il coordinatore delle attività di saldatura deve essere designato dall’Azienda e convalidato dall’Ente di certificazione che ne farà la verifica tecnica ove non ci sia l’evidenza dell’idonea competenza/conoscenza secondo la UNI EN 14731 o le linee guida EWF 652-r1-11 e 652r2-12.

La saldatura è un’arte antica ma una scienza moderna; i procedimenti MIG (Metal-arc Inert Gas), MAG (Metal-arc Active Gas) o ad elettrodo rivestito sono procedimenti di saldatura sviluppati dopo la Seconda Guerra Mondiale che hanno assunto peso, in termini di prodotto saldato per anno, sempre crescente. Sono definiti, procedimenti speciali, e sono i più comunemente utilizzati per le giunzioni saldate delle strutture metalliche. (…) Il coordinatore di saldatura è appunto la persona chiave nella gestione del processo di saldatura e nella pianificazione dei controlli di qualità sui giunti saldati.
(…)

Area News

    Pubblicazioni

      Area Eventi

        Prosegui la lettura

          Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità

          Entra nella comunità di professionisti dell’edilizia che si tiene informata sugli sviluppi della tecnologia PREM.